In quanto operatore nel campo della produzione, della distribuzione, del trasporto e della vendita di energia elettrica, nonché della vendita di gas naturale, Enel effettua transazioni con un certo numero di società controllate direttamente o indirettamente dallo Stato italiano, azionista di riferimento del Gruppo.
Parte correlata | Rapporto | Natura delle principali transizioni |
---|---|---|
Acquirente Unico | Interamente controllata indirettamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze | Acquisto di energia elettrica destinata al mercato di maggior tutela |
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti | Controllata direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze | Vendita di energia elettrica sul Mercato dei Servizi di Dispacciamento (Terna) Vendita di servizi di trasporto di energia elettrica (Gruppo Eni) Acquisto di servizi di trasporto, dispacciamento e misura (Terna) Acquisto di servizi di postalizzazione (Poste Italiane) Acquisto di combustibili per gli impianti di generazione, di servizi di stoccaggio e distribuzione del gas naturale (Gruppo Eni) |
GSE - Gestore dei Servizi Energetici | Interamente controllata indirettamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze | Vendita di energia elettrica incentivata Versamento della componente A3 per incentivazione fonti rinnovabili |
GME - Gestore dei Mercati Energetici | Interamente controllata indirettamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze | Vendita di energia elettrica in Borsa (GME) Acquisto di energia elettrica in Borsa per pompaggi e programmazione impianti (GME) |
Gruppo Leonardo | Controllata direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze | Acquisto di servizi informatici e fornitura di beni |
Inoltre, il Gruppo intrattiene rapporti di natura prevalentemente commerciale nei confronti delle società collegate o partecipate con quote di minoranza.
Infine, Enel intrattiene con i fondi pensione FOPEN e FONDENEL, con la Fondazione Enel e con Enel Cuore, società Onlus di Enel operante nell’ambito dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, rapporti istituzionali e di finalità sociale.
Tutte le transazioni con parti correlate sono state concluse alle normali condizioni di mercato, in alcuni casi determinate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Per quanto attiene al dettaglio dei rapporti patrimoniali ed economici con parti correlate, si rinvia a quanto illustrato di seguito nella nota 49 del Bilancio consolidato.